Luoghi insoliti a Bologna: alla scoperta dei segreti nascosti della Dotta

Luoghi insoliti a Bologna

Bologna non è solo torri, portici e tortellini. La città custodisce un’anima più misteriosa e affascinante, fatta di leggende, dettagli nascosti e scorci curiosi che sorprendono anche chi la conosce da anni.

Se cerchi luoghi insoliti a Bologna, questa guida ti porterà alla scoperta dei suoi segreti meglio custoditi.

Itinerario alla scoperta dei luoghi insoliti di Bologna

Il Lampione delle Nascite

All’angolo tra Piazza del Nettuno e via Rizzoli si trova un elegante lampione in stile liberty che, secondo la leggenda moderna, si accendeva ogni volta che nasceva un bambino nei principali ospedali cittadini. Collocato nel 1920, è diventato simbolo di vita e mistero, anche se oggi rimane inattivo… o quasi.

Il Gioco di Prospettiva del Nettuno

Uno dei celebri sette segreti di Bologna. Mettendosi su una pietra segnata a terra, la statua del Nettuno, vista da una certa angolazione, regala un effetto ottico audace e ironico. Un geniale scherzo dello scultore Giambologna.

Il Telefono Senza Fili sotto il Voltone del Podestà

Sotto il Palazzo del Podestà, basta sussurrare in un angolo del voltone per farsi sentire nell’angolo opposto. Un espediente acustico medievale, usato per far confessare i lebbrosi senza contatto diretto.

Le Tre Frecce in Corte Isolani

Alza lo sguardo nel portico ligneo di Corte Isolani: tre frecce conficcate nel soffitto ricordano una leggenda in cui dei briganti, distratti da una donna nuda, sbagliarono il bersaglio. Un altro dei sette segreti da trovare… se riesci!

La Finestrella di Via Piella: La Piccola Venezia

Bologna era attraversata da canali, oggi in gran parte nascosti. Ma in via Piella, una minuscola finestrella si affaccia sul Canale delle Moline, offrendo uno scorcio romantico e inaspettato. Perfetto per una foto, ma meglio andarci la mattina presto.

Il Vaso Rotto sulla Torre degli Asinelli

Si narra che in cima alla torre simbolo di Bologna si trovi un vaso rotto, simbolo della capacità dei bolognesi di risolvere ogni conflitto. Nessuno l’ha mai trovato, ma molti ci provano.

Gli studenti universitari, però, evitano di salire prima della laurea: porta sfortuna.

L’Affresco “Canabis Protectio”

In via Indipendenza, sotto Torre Scappi, un affresco con la scritta latina “Canabis protectio” testimonia l’importanza della canapa per l’economia bolognese nel passato. Un messaggio storico che sorprende ogni volta.

“Panum Resis” a Palazzo Poggi

All’interno dell’Università di Bologna, la più antica del mondo occidentale, si trova la scritta “panum resis” (“la conoscenza è alla base di ogni decisione”), motto che incarna lo spirito stesso della città.

Il Graffito di Lucio Dalla e la Strada del Jazz

In via D’Azeglio, un’ombra su un muro ricorda Lucio Dalla che suona il sax. Poco distante, via Orefici celebra i grandi del jazz con stelle sul marciapiede, stile Walk of Fame. Bologna è Città Creativa della Musica UNESCO.

Il Complesso delle Sette Chiese

Il Santuario di Santo Stefano è un intricato intreccio di edifici religiosi, cappelle e chiostri. Ispirato al Santo Sepolcro, è uno dei luoghi spirituali più affascinanti della città, nato su un tempio pagano.

Le Botteghe Storiche del Quadrilatero

Fra via Pescherie Vecchie e il Mercato di Mezzo, si respira l’atmosfera dell’antica Bologna: insegne d’epoca, profumi di salumi, formaggi e paste fresche. Un luogo perfetto per un tuffo nella storia (e nei sapori).

I Portici: Patrimonio UNESCO e Curiosità

I portici di Bologna non nacquero per bellezza, ma per praticità: servivano ad ampliare le case per ospitare gli studenti universitari nel Medioevo. Oggi sono il simbolo della città, con oltre 60 km di camminamenti, tra cui il portico più lungo al mondo: quello di San Luca.

Scopri Bologna come un vero locale con Realkasa Affitti Brevi

Per immergerti davvero nei segreti e nei luoghi insoliti di Bologna, scegli un alloggio nel cuore della città con Realkasa Affitti Brevi. Appartamenti selezionati e posizionati strategicamente per permetterti di vivere un’esperienza autentica, a due passi da monumenti iconici e scorci nascosti.

Prenota il tuo soggiorno con Realkasa e scopri Bologna con occhi nuovi: tra leggende, storia e misteri.

Articolo scritto da RealDigitale – Smart-Tech Agency

Partecipa alla discussione

Compare listings

Confrontare
× Come possiamo aiutarti?