Scadenza del contratto di affitto: cosa sapere

  • 3 settimane fa
  • News
  • 0
scadenza del contratto di affitto

La scadenza contratto di affitto è un momento cruciale sia per il locatore che per il conduttore, poiché segna la fine dell’accordo stipulato. È essenziale rispettare le normative vigenti per evitare sanzioni e garantire una chiusura corretta e trasparente del rapporto contrattuale.

Realkasa, agenzia specializzata nella gestione di affitti brevi, offre un supporto professionale per assistere proprietari e inquilini nella gestione delle locazioni, semplificando le procedure amministrative e garantendo la massima tranquillità.

Comunicazione della scadenza e disdetta del contratto

Alla scadenza del contratto di affitto, è importante che entrambe le parti rispettino le tempistiche di comunicazione stabilite dalla legge. Nei contratti a canone libero (4+4) e canone concordato (3+2), il rinnovo avviene automaticamente, a meno che una delle due parti non comunichi la disdetta almeno sei mesi prima della scadenza naturale. Questo deve avvenire attraverso raccomandata con ricevuta di ritorno o PEC.

In assenza di una disdetta tempestiva, il contratto si rinnoverà automaticamente per un ulteriore periodo di 4 o 2 anni, a seconda della tipologia di contratto.

Comunicazione all’Agenzia delle Entrate e Modello RLI

Un aspetto fondamentale della scadenza contratto di affitto riguarda la comunicazione all’Agenzia delle Entrate. Infatti, entro 30 giorni dalla cessazione del contratto, il locatore è tenuto a comunicare la scadenza utilizzando il modello RLI. La mancata presentazione può comportare sanzioni amministrative, che possono variare in base ai tempi di ritardo e alle modalità di chiusura del contratto.

Per evitare problematiche, è consigliabile affidare la gestione amministrativa del proprio immobile a professionisti del settore come Realkasa Affitti Brevi, che garantisce assistenza nella chiusura delle locazioni, compresa la gestione delle pratiche burocratiche con l’Agenzia delle Entrate.

Restituzione dell’immobile e obblighi del conduttore

Alla scadenza contratto di affitto, l’inquilino deve restituire l’immobile nelle condizioni in cui lo ha ricevuto, tenendo conto del normale deterioramento dovuto all’uso. È importante effettuare un controllo dello stato dell’immobile, per accertarsi che non ci siano danni oltre l’usura naturale. Nel caso in cui vengano riscontrati danni o modifiche non autorizzate, il locatario potrebbe essere chiamato a risarcire il proprietario.

In questo processo, affidarsi a Realkasa Affitti Brevi può essere la soluzione ideale: l’agenzia fornisce supporto completo nella gestione degli affitti, assicurando che ogni fase, inclusa la restituzione dell’immobile, avvenga in modo trasparente e senza intoppi.

Scadenza contratto di affitto: affidati agli esperti

La scadenza contratto di affitto è un momento delicato che richiede attenzione ai dettagli e il rispetto delle normative. Affidarsi a professionisti esperti come Realkasa Affitti Brevi può semplificare il processo e garantire una gestione senza problemi, sia per i proprietari che per gli inquilini.

 

Articolo scritto da RealDigitale – Agenzia di Marketing Immobiliare

Partecipa alla discussione

Compare listings

Confrontare
× Come possiamo aiutarti?