Con la fine dell’estate, cresce il fascino delle case vacanze in montagna: ideali per chi cerca relax e aria pulita, ma anche un’ottima occasione di reddito per i proprietari che vogliono mettere a reddito il proprio immobile con gli affitti brevi.
In questo articolo scoprirai:
- le mete perfette per un soggiorno rinfrescante in quota,
 - quanto si guadagna con una casa vacanze in montagna,
 - i fattori che rendono una proprietà più redditizia,
 - e come Realkasa può supportare viaggiatori e proprietari.
 
Vacanza in montagna: le mete più amate
Chi sceglie una casa vacanze in montagna cerca molto più che un tetto sotto cui dormire: vuole vivere un’esperienza autentica, a contatto con la natura e lontano dall’afa estiva.
Tra le destinazioni più amate troviamo:
- Cortina d’Ampezzo – La “regina delle Dolomiti”: laghetti alpini, rifugi tipici e passeggiate panoramiche.
 - Cervinia – Relax e pace ai piedi del Cervino, con escursioni al Lago Blu.
 - Courmayeur – Perfetta per chi ama abbinare sport, benessere e cucina alpina.
 - Bardonecchia – Un villaggio alpino vivo e accogliente, ricco di eventi estivi e attività per famiglie.
 
La montagna non è solo sinonimo di neve e sci: negli ultimi anni, sempre più turisti la scelgono anche in estate per fuggire dal caldo e respirare aria pura.
Quanto si guadagna con una casa vacanze in montagna?
La domanda è una delle più frequenti tra i proprietari: quanto si guadagna con una casa vacanze? La risposta varia in base a posizione, servizi e stagionalità, ma i dati parlano chiaro.
- Tariffe medie: da 90€ a 300€ a notte nelle località più richieste.
 - Guadagno mensile medio (alta stagione invernale): dai 1.500€ ai 3.500€.
 - Esempio concreto: uno chalet in Dolomiti a 150€ a notte, occupato per 15 notti al mese, può generare circa 2.250€. Con una gestione attenta, il reddito annuo può arrivare a 25.000€–30.000€.
 
Il trend è in crescita anche d’estate: con l’aumento delle temperature, sempre più turisti scelgono la montagna come meta alternativa al mare.
Fattori che influenzano il reddito di una casa vacanze
Per massimizzare i profitti di una casa vacanze in montagna, entrano in gioco diversi elementi:
- Posizione: vicinanza a piste da sci, sentieri o attrazioni naturali.
 - Stagionalità: inverno e estate sono i periodi più redditizi.
 - Tipologia di immobile: chalet indipendenti, case con giardino o appartamenti moderni hanno performance diverse.
 - Tariffe dinamiche: monitorare i prezzi della concorrenza aiuta a restare competitivi.
 - Servizi extra: smart home, vasca idromassaggio, caminetto o sauna aumentano il valore percepito.
 
Perché scegliere Realkasa Affitti Brevi
Che tu sia un viaggiatore in cerca di un rifugio in quota o un proprietario interessato a mettere a reddito la tua casa vacanze in montagna, Realkasa Affitti Brevi è il partner ideale.
- Per i viaggiatori: selezione di appartamenti e chalet unici, assistenza dedicata e soggiorni pensati per farti vivere la città o la montagna da insider.
 - Per i proprietari: gestione completa delle prenotazioni, ottimizzazione dei prezzi, visibilità online e servizi professionali di accoglienza.
 
Affitti brevi con Realkasa
Le case vacanze in montagna sono la scelta perfetta per chi vuole una vacanza rigenerante e, allo stesso tempo, un investimento redditizio.
Sei un viaggiatore in cerca di aria fresca e panorami unici?
Sei un proprietario e vuoi capire quanto si guadagna con una casa vacanze in montagna?
Affidati a Realkasa Affitti Brevi: trasformiamo soggiorni ed esperienze in opportunità di valore per ospiti e proprietari.
Articolo scritto da RealDigitale | Smart-Tech Agency