Investire in immobili: le città italiane più redditizie nel 2025

Investire in immobili è da sempre considerato uno dei modi più solidi e redditizi per far crescere il proprio patrimonio. Nel 2025, grazie al boom del turismo e alla crescente domanda di affitti brevi, il mercato italiano offre nuove opportunità interessanti sia nelle grandi metropoli che nelle città emergenti.

La scelta della giusta località è la chiave per massimizzare i rendimenti e garantire un ritorno sicuro nel tempo.


Investire in immobili nelle grandi città: stabilità e continuità

Chi cerca stabilità e liquidità non può prescindere da Milano e Roma.
Milano resta la prima scelta per redditività: i progetti di rigenerazione urbana e le nuove linee metropolitane rendono la città un polo in continua crescita. I prezzi d’ingresso sono alti, ma i canoni locativi elevati compensano ampiamente l’investimento.

Roma, invece, vive un momento di rilancio con il Giubileo 2025 e grandi opere infrastrutturali. Le zone emergenti della capitale, in particolare quelle a Est, offrono ottime opportunità con prezzi medi intorno ai 2.000 € al metro quadro e una domanda turistica e lavorativa costante.


Città italiane in crescita: opportunità accessibili

Per chi vuole investire in immobili con un budget più contenuto, Bologna, Genova e Verona rappresentano alternative solide.

  • Bologna beneficia di una forte domanda universitaria e della spinta del settore tecnologico, rendendola ideale per chi punta sia agli studenti sia ai viaggiatori business e leisure.
  • Genova, grazie all’alta velocità e ai progetti di riqualificazione, è tornata sotto i riflettori degli investitori.
  • Verona continua la sua crescita costante, con un aumento dei prezzi del 3,3% e una forte attrattiva turistica.

Dove ottenere rendimenti elevati: Sud e Isole

Se l’obiettivo è massimizzare la redditività, le città del Sud Italia come Napoli, Palermo e Bari offrono occasioni davvero interessanti.
Napoli è sempre più popolare per gli affitti brevi, complice la sua cultura vivace e la vicinanza alla Costiera Amalfitana. Palermo e Bari, invece, hanno prezzi d’acquisto più bassi rispetto al Nord ma un rapporto prezzo/affitto molto competitivo: in alcuni casi si superano rendimenti del 6%.

Le località turistiche esclusive come Forte dei Marmi e Capri continuano ad attirare un turismo di fascia alta, con la possibilità di rientrare velocemente dell’investimento grazie ad affitti stagionali molto elevati.


Università e turismo: due mercati sempre attivi

Non solo grandi metropoli: anche le città universitarie sono un terreno fertile per investimenti immobiliari. Torino e Bologna, ad esempio, offrono rendimenti stabili grazie all’elevata domanda di alloggi da parte degli studenti fuori sede.

Parallelamente, le mete turistiche consolidate come Firenze e Venezia restano scelte sicure per gli investitori che puntano a un flusso costante di viaggiatori italiani e stranieri.


Investire in immobili con una gestione professionale

Scegliere dove investire in immobili è solo il primo passo. Per ottenere davvero il massimo dai propri investimenti, è fondamentale affiancarsi a un partner affidabile per la gestione immobiliare.

Con Realkasa Affitti Brevi, il tuo immobile non sarà solo una proprietà da gestire, ma una vera e propria rendita sicura. Dalla promozione alla gestione delle prenotazioni, dall’accoglienza degli ospiti fino alla manutenzione, Realkasa ti aiuta a valorizzare al meglio il tuo investimento.

Vuoi trasformare il tuo immobile in una fonte di reddito costante? Contatta Realkasa e scopri come sfruttare al meglio le opportunità degli affitti brevi.

 

Articolo scritto da RealDigitale | Smart-Tech Agency

Partecipa alla discussione

Compare listings

Confrontare
× Come possiamo aiutarti?